Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Articoli Archivi - Pagina 45 di 47 - Venezia Giulia Economica

28 Mag

Di

Un indotto in grado di portare ricadute su tutto il Friuli Venezia Giulia

28 Maggio 2018 | Di |

La mobilità via mare potrà trovare concretezza economica – Pacchetti turistici a vantaggio del territorio regionale

L’indotto generato dal Parco del Mare comprenderà una rivitalizzazione di diverse attività economiche: dagli hotel ai ristoranti, alle strutture museali e ricettive della città e della Regione, senza contare le altre attività di servizio e di supporto che spaziano dalla comunicazione ai servizi legati alle attività dell’Acquario.

Da non scordare l’aumento dei traffici aeroportuali, autostradali e ferroviari, taxi, bus, noleggi. Per quanto riguarda la crocieristica, l’hub di Trieste verrebbe maggiormente utilizzato dagli armatori come scalo/escursione proprio per la visita dell’Acquario e della città, come avviene a Genova con evidenti e immediate ricadute.

Il Parco del Mare con la sua collocazione a ridosso del mare in un’area con gli attracchi già disponibili, è il preludio alla nascita di una vera mobilità anche sul mare, con linee di collegamento anche veloci da Grado e Lignano Sabbiadoro, Bibione, Caorle e Jesolo senza scordare ovviamente la costa slovena e croata. Un cambio di linea a tutto tondo, che come in altre città nel mondo ha generato flussi di turisti in arrivo sia con aerei, che con treni e lungo gli assi autostradali e in grado di far lavorare le strutture per periodi più prolungati durante l’anno. Oppure, come avviene in altri porti crocieristici in Italia e all’estero, essere un elemento in grado di consentire escursioni cittadine collegate alla visita al Parco.

Sarà una vera rivoluzione quella che avverrà per i collegamenti via mare che auspicabilmente potrebbero arrivare fino a Venezia. Come detto, infatti, la collocazione del Parco è il punto di arrivo ideale per i collegamenti via mare che potranno andare ad aggiungersi a quelli già esistenti all’interno del Golfo.

Il Parco del Mare si configura come un attrattore non solo per la città di Trieste ma per l’intera regione: ai turisti che visiteranno il Parco del Mare verranno offerti pacchetti turistici per visite e soggiorni nelle maggiori località turistiche del Friuli Venezia Giulia; il tutto in sinergia con le Istituzioni e nell’ottica di una promozione globale del territorio e delle sue bellezze paesaggistiche, architettoniche e culturali, con notevoli benefici per le attività economiche e pubbliche legate alla musealità, alla ricettività, alla ristorazione, alle produzioni agroalimentari e all’enogastronomia del territorio.

Si ipotizza inoltre l’offerta di pacchetti turistici (innovativi per quanto riguarda il territorio rispetto al turismo scolastico) che comprendono tour della città, del comprensorio carsico e delle altre località turistiche della regione, con grande beneficio delle stesse, che, – ad esempio nel caso di Lignano Sabbiadoro, di Grado e delle località montane -, potranno avere quale ulteriore elemento di richiamo la vicinanza con una struttura come il Parco del Mare che risulta unica in tutto il nordest italiano e nell’Est Europa.

Andrea Bulgarelli

 

Fedriga, Dipiazza e Paoletti: sì al Parco del Mare

28 Maggio 2018 | Di |

Il Parco del Mare di Trieste conquista la Regione Friuli Venezia Giulia e ne diverrà un suo grande attrattore. Nel sopralluogo a Porto Lido il presidente Massimiliano Fedriga, assieme al sindaco Roberto Dipiazza e il presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, hanno toccato con mano assieme ai rappresentanti dei media lo stato di degrado di un’ampia area a mare a ridosso del centro cittadino che rinascerà grazie al Parco del Mare.

 Fedriga: «Noi ci saremo e in maniera ancor più importante»

«Il Parco del Mare può rappresentare un ulteriore tassello per lo sviluppo turistico ed economico del Friuli Venezia Giulia e, in tale prospettiva, è importante che il progetto venga portato avanti». Massimiliano Fedriga non ha dubbi sul valore e la portata dell’iniziativa, e anticipa che «la Regione sosterrà sempre iniziative capaci di attrarre investitori privati, incrementare l’occupazione e generare indotto sul territorio. Nel Parco noi ci saremo in maniera più decisa di quanto avvenuto fino ad adesso, anche con interventi diretti. Vedo positivamente lo strumento del project financing previsto per la realizzazione dell’opera, una scelta adeguata per far funzionare questo tipo di progetti e mi auguro che si possa rispettare una tempistica rapida. Mi complimento – ha concluso il presidente del Fvg – per la costanza e la bravura dimostrata dalla Camera di Commercio nel superare le tante difficoltà affrontate in questi anni per portare avanti il progetto e assicuro che noi ci saremo, dove avremo competenza, anche per agevolare il percorso amministrativo».

Dipiazza: «Trieste avrà finalmente un grande attrattore che porterà ricadute positive su tutto il Friuli Venezia Giulia»

«Il Parco del Mare – ha ribadito il sindaco, Roberto Dipiazza – con il grande Acquario cambierà il potenziale turistico di Trieste e della regione intera. Parlo di situazioni che sono già avvenute in decine di città in giro per il mondo dove questo tipo di realizzazioni hanno davvero cambiato la potenzialità di attrattività turistica dei territori. Basti pensare che il nostro seppur piccolo acquario triestino è uno dei musei cittadini più visitati. Mi sono poi reso conto del valore di queste strutture: ho vissuto in prima persona la partecipazione dei visitatori negli acquari di Lisbona, Valencia e Genova, assistendo a come giovani e adulti condividano attivamente la visita, ripetendola anche più volte nel corso dell’anno, con un’esperienza viva con gli animali, comprendendo quanto il rispetto dell’ambiente sia fondamentale per garantirne la vita. Il Comune – ha concluso – sta facendo la sua parte per questo importante progetto e l’iter amministrativo sta procedendo a passi veloci».

Paoletti: «La nostra sfida ora è aprire il cantiere prima del 16 dicembre 2018, ovvero a 14 anni dall’annuncio del progetto a Parigi dopo aver perso l’Expo 2008»

«Ora abbiamo la concreta dimostrazione che i vertici della politica locale e regionale credono nelle potenzialità del Parco del Mare. Con la loro presenza il sindaco, Roberto Dipiazza, il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, sostengono pubblicamente il progetto, ora spetta alla città di stringersi attorno a un’iniziativa di sviluppo per Trieste e il Fruli Venezia Giulia, ovvero quel grande attrattore che dopo aver adempiuto con legalità e trasparenza tutto l’iter burocratico che ci attende, potrà veder finalmente la luce. Molti – conclude Paoletti – mi chiedono quali saranno i tempi per veder aperto il cantiere: il nostro obiettivo è il 16 dicembre del 2018, ovvero esattamente 14 anni dopo l’annuncio del progetto a Parigi in concomitanza della perdita dell’assegnazione dell’Expo del 2008 a Trieste».

 

Speciale Parco del Mare di Trieste

28 Maggio 2018 | Di |

Nascita e sviluppo dell’idea progettuale

di Antonio Paoletti

presidente della Cciaa Vg

L’idea di creare a Trieste un polo espositivo dedicato al mare nasce alla fine del 2004, quale proposta realizzativa alternativa alla mancata assegnazione dell’Expo tematico del 2008, con la finalità di sopperire al mancato gettito economico che l’Expo avrebbe portato a Trieste e per realizzare un progetto che consentisse di assicurare un indotto economico ingente e continuativo alla città e alla Regione.

La realizzazione del polo espositivo, inoltre, avrebbe dotato la città di Trieste di un’infrastruttura socio-economica fondamentale di rilevante attrazione promozionale, consolidando ulteriormente la vocazione turistica della città e creando un volano per le attività economiche connesse sia nel territorio provinciale che in quello regionale. Il progetto è stato pensato sin dall’inizio in termini particolarmente significativi per dimensioni, anche economiche, offerta espositiva, contenuti scientifici e di ricerca applicata (per i quali Trieste è conosciuta nel mondo vista la presenza pluridecennale di numerosi

Enti e Centri di Ricerca) nonché, similmente a quanto realizzato in altre località mondiali (Genova, Lisbona, Barcellona, Chattanooga, Boston ecc.), quale opera qualificante per lo sviluppo economico e urbanistico della città.

Già nelle fasi preliminari di progettazione, la Camera di Commercio ha coinvolto Istituzioni, Enti pubblici locali, l’Università di Trieste e gli organismi di ricerca nel settore bio-marino e del comparto museale, che hanno contribuito alla realizzazione di uno studio di prefattibilità che è stato la base per la realizzazione del business plan dell’Acquario, redatto da Costa Edutainment, e per il business plan della parte turistico ricettiva, entrambi redatti nel 2007.

Nel corso degli anni fino ad arrivare ai giorni nostri, il progetto viene presentato ad Istituzioni, Autorità, Associazioni sindacali, Partiti politici, Associazioni ambientaliste ed altri Enti interessati, tra i quali emerge un’unanime approvazione dello stesso, tanto che nel 2009 il Consiglio comunale approva l’atto di indirizzo per la pianificazione strategica dell’ente inserendo l’ipotesi di realizzazione del “Parco del Mare”. E nel 2016 il Comune di Trieste a firma del Sindaco Roberto Cosolini, e la Regione a firma del Presidente, Debora Serracchiani, confermano la sostenibilità del progetto con particolare riferimento dell’area di Porto Lido.

Antonio Paoletti

 

Ufficio Ambiente

25 Maggio 2018 | Di |

Rottami metallici: dal 15 giugno obbligo d’iscrizione all’Albo

Dal prossimo 15 giugno gli operatori che si occupano di raccolta e del trasporto di rottami metallici dovranno iscriversi all’Albo nazionale dei gestori ambientali nella nuova categoria 4bis (istituita con Deliberazione n. 2 del 24 aprile 2018). Il provvedimento aggiunge un nuovo tassello al processo di regolamentazione dell’attività di raccolta e trasporto dei rottami di cui all’articolo 1, commi 123 e 124 della legge 4 agosto 2017.

Si completano così gli adempimenti introdotti per permettere ai raccoglitori in forma ambulante di regolarizzare la propria attività.

A partire da giugno prossimo, quindi, potrà essere trasportato regolarmente il “ferro vecchio” raccolto ai bordi delle strade e in cantine polverose o i rottami prodotti da piccole manifatture senza rischiare sanzioni salate e un’accusa di gestione illecita di rifiuti per non essere iscritto all’Albo nazionale gestori ambientali.

Gli operatori, che usufruiranno di modalità semplificate di iscrizione, dovranno essere iscritti al registro imprese o al repertorio economico amministrativo e dovranno soddisfare i requisiti generali necessari per l’iscrizione all’Albo gestori ambientali, previsti all’articolo 10 del dm 120 del 2014. Andrà inoltre dimostrata la disponibilità di un veicolo o non più di due veicoli immatricolati ad uso proprio, la cui portata utile non superi complessivamente le 3,5 tonnellate. Le imprese iscritte potranno trasportare un quantitativo annuo non superiore alle 400 tonnellate.

Michele Bossi

Reti d’imprese: nuovo impulso

25 Maggio 2018 | Di |

Un servizio di consulenza gratuita a disposizione anche nella sede di Gorizia

Sono passati diversi anni dalla costituzione della prima rete d’imprese. Ad oggi, a livello nazionale, sono 28.902 le imprese coinvolte, dall’edilizia alla sanità, dal tessile alle nuove tecnologie.

Uno degli obiettivi del sistema camerale è quello di dare impulso alla diffusione dei contratti di rete, che ritiene sia una delle più efficaci risposte di programmazione per aumentare la competitività delle aziende e superare la frammentazione del tessuto imprenditoriale. Questo obiettivo lo persegue potenziando la sensibilizzazione e l’assistenza tecnica. Uno strumento è la piattaforma, articolata ma di semplice lettura, per capire cosa è una rete d’impresa, a cosa serve e come si fa per crearne una, che si chiama www.contrattidirete.registroimprese.it e offre a imprese, associazioni, professionisti e Istituzioni gli strumenti utili e i suggerimenti per valutare la costituzione di una nuova rete ed evitare errori prima di iniziare il percorso che porta alla realizzazione di un contratto. L’altro strumento è l’attività di consulenza personalizzata gratuita, che la Camera di Commercio Venezia Giulia nella sua sede di Gorizia, mette a disposizione delle imprese che necessitano di assistenza:

– sulla normativa di riferimento sui contratti di rete;

– sulle procedure per la formalizzazione di un contrattodi rete;

– sulla valutazione dell’impatto del progetto comune di rete relativamente agli aspetti contabili, fiscali, gestione del lavoro e amministrativi.

Il servizio di assistenza personalizzata gratuita sarà erogato presso la sede camerale di Gorizia in via Crispi 10. Per informazioni: Servizio Promozione – Internazionalizzazione – 0481 384283 – maria.brunelli@vg.camcom.it

Serena Storni

 

 

“Latte: Elemento fondamentale della nutrizione”

25 Maggio 2018 | Di |

Madriz:<Non un alimento qualunque bensì il nostro primo nutrimento spiegato ai giovani>

 Latte e scuole protagonisti questa mattina in Camera di Commercio, a Trieste, per il primo appuntamento delle iniziative del programma “Latte nelle scuole” promosso dai Ministero delle Politiche agrarie, alimentari e forestali,  in collaborazione con l’Unioncamere, le Camere di commercio e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria): il programma in Friuli Venezia Giulia – realizzato dalla Camera di Commercio Venezia Giula – si concluderà con l’iniziativa finale del 31 maggio presso la Villa Codelli di Mossa, dove è prevista la partecipazione di oltre 400 studenti.

 

Oltre un centinaio di studenti degli istituti Ad Formandum di Trieste,  Tecnico Agrario “Giovanni Brignoli” di Gradisca (era presente la sezione monfalconese) e Istituto di istruzione superiore “Sandro Pertini”, sempre di Monfalcone, hanno preso parte a questa mattinata dedicata al latte e alle sue caratteristiche che lo rendono un alimento di fondamentale importanza per la salute.  <Il latte – ha detto il vicepresidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Gianluca Madriz, nel suo saluto introduttivo –  non è un alimento qualunque bensì il nostro primo nutrimento, quello che ci fa crescere e ci prepara alla vita. Negli ultimi anni – invece – il consumo di latte e latticini è diminuito, e l’iniziativa di oggi rientra nelle attività finalizzate a contrastare questa tendenza, incentivando già in età infantile le buone consuetudini alimentari. Oggi abbiamo voluto fornire informazioni utili per il corretto consumo di latte e dei suoi derivati, avvalorate da basi scientifiche, concentrandosi sulla sua importanza per la salute e sulla garanzie di sicurezza e di qualità>.

Si tratta di un vero percorso di educazione alimentare, che intende sensibilizzare sull’importanza del latte nella nostra alimentazione, sulla sua provenienza e su come viene prodotto, anche attraverso le testimonianze di chi ci lavora: produttori, aziende, enti, associazioni e nutrizionisti.

Il latte, infatti, non è solo un alimento sano che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole, ma è anche un motore importante dell’economia che va valorizzato, sostenendo allevatori e produttori – che hanno un ruolo significativo anche per lo sviluppo rurale – e più in generale tutta la filiera del latte e dei latticini. Il nostro Paese – e il nostro territorio in particolare –  ha delle produzioni di assoluta eccellenza che vanno aiutate a crescere anche aumentando la consapevolezza nei consumatori.

 

Di seguito le sintesi degli interventi che sono stati realizzati nel corso della mattinata moderata dal giornalista Giuseppe Cordioli.

 

IL MARCHIO ACQUA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIERO CASEARIA

dott.ssa Elena Pozzi

ERSA

L’intervento ha riguardato la presentazione del marchio di qualità regionale AQUA-AGRICOLTURA, QUALITA’, AMBIENTE, regime di certificazione nato con la legge regionale n. 21/2002, che ha visto il suo sviluppo a partire dall’anno 2012. Dopo una panoramica delle caratteristiche del marchio e dell’impianto normativo a supporto, sono state illustrate le filiere certificate, tra le quali quella del latte, con l’illustrazione dell’esperienza dell’ERSA nella gestione di questo strumento di valorizzazione del comparto agricolo.

 

VALORI NUTRIZIONALI DEL LATTE E DERIVATI

dott.ssa Martina Castaldo

Dietista

CREA

Il Programma “Latte nelle Scuole”, finanziato dall’Unione Europea e realizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, è nato col fine di promuovere l’adozione di corrette abitudini alimentari in età infantile tramite la distribuzione di latte vaccino e derivati (yogurt e formaggi) agli allievi delle scuole primarie aderenti al progetto sul territorio nazionale.

Il latte vaccino è un alimento che, in poche chilocalorie, fornisce acqua, proteine ad alto valore biologico, zuccheri e grassi in quantità equilibrata, vitamine e minerali, tra cui il calcio. I prodotti lattiero-caseari sono considerati alimenti funzionali poiché è in grado di migliorare lo stato di benessere della persona e ridurre il rischio di malattie. Nonostante l’importanza di inserire il latte in un’alimentazione varia ed equilibrata, i dati italiani mostrano che il suo consumo è nettamente in calo e al di sotto di quanto raccomandato dalle istituzioni scientifiche accreditate.

 

LE FILIERE DEL LATTE

dott.ssa Elsa Bigai

Filiera lattiero casearia del Consorzio Agrario Friuli Venezia Giulia, Produzione Latte anno 2017

La nostra Filiera

Aziende socie conferitrici latte 121 (14% del FVG) e Latte conferito 260.000 q.li (11 % del FVG) di cui 137.000 q.li prodotto da 42 aziende socie certificate AQuA e 110.000 q.li da 60 aziende socie certificate “di solo PRI”

Nel nostro caseificio di Venzone nel 2017 il latte lavorato è stato pari a 33.250 q.li di cui il 50% certificato AQUA-PRI con produzione di:

4.000 q.li pari a circa 64.000 forme di formaggi stagionati: Montasio DOP, Montasio DOP AQUA-PRI, Latteria e Latteria AQUA-PRI, inoltre 90 q.li di formaggi freschi e 170 q.li di gelato artigianale

La nostra Distribuzione

GDO 50% (Coop Alleanza 3.0, Aspiag Service srl – Despar Tribù, Brendolan Alimentari, Carrefour, Centri Commerciali e Ipermercati Conad, Mercator, Pam Panorama, Unicomm, Vivo Friuli, Spak Supermercati) PRIVATE LABEL 15% (Mercati anglosassoni), HORECA 15% e PICCOLA DISTRIBUZIONE 20%

 

LE CONTRAFFAZIONI

prof. avv. Marcello M. Fracanzani   

Componente Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura e sul Sistema Agroalimentare

Se oggi abbiamo problemi di adulterazione del latte è perché evidentemente c’è domanda di latte ed economicamente “conviene” investire nella sua adulterazione e smercio, piuttosto che aumentarne la quantità e qualità.

Da una sommaria indagine e senza pretesa di esaustività, possiamo indicare due principali filoni di adulterazione.

  1. a) da una parte, vi è l’adulterazione che serve a mantenere conservato e puro il latte prodotto con scarsa attenzione o con scadenti strutture sotto il profilo igienico sanitario, ovvero con alimentazione a basso costo e, normalmente, fuori legge che viene reperita in mercati paralleli, tendenzialmente da piccoli produttori che hanno un solo cliente (monopsonio);
  2. b) dall’altra, vi è l’adulterazione che serve ad aumentare la qualità di latte di una certa zona geografica tipica, per esempio quella delle “vacche rosse” per il parmigiano reggiano, piuttosto che del grana padano. In questo caso, il latte è “adulterato” non tanto con rettificazione chimica, ma solo sulla sua orginarietà, possiamo dire, sulla sua Identità, viene così “nobilitato” per aumentarne il valore.

Le due varianti possono anche combinarsi.

 

TRADIZIONI ED ECCELLENZE DI UN TERRITORIO DI CONFINE

prof. Giorgio Rizzatto

Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Gorizia

L’alimentazione degli animali influisce notevolmente sulle caratteristiche del latte e, quindi, sulla qualità del formaggio, suo principale derivato. Le produzioni si rifanno a tradizioni secolari, legate a un mondo, soprattutto montano, purtroppo in buona parte scomparso. Se il Montasio è la Dop più conosciuta, la nostra regione è ricca di tanti altri formaggi, anche poco noti: il salato d’Asìno; i carsolini Jamar, affinato in grotta, e Monte Re, da salvare dalla possibile scomparsa; il Fossa di Cormons; il Frant, miscela di recupero, duttile in cucina e base di stuzzicanti innovazioni; il Liptauer, di tradizione asburgica, ottimo per il fuori pasto e molto diffuso nel territorio giuliano.

 

 

 

 

 

Porto di Monfalcone: avviate le attività di dragaggio

25 Maggio 2018 | Di |

Lavori di manutenzione dei fondali della banchina e del bacino di evoluzione di Portorosega

Con l’arrivo della seconda draga entrata in funzione da qualche giorno, l’Azienda Speciale per il porto di Monfalcone ha avviato a pieno regime le attività di dragaggio finalizzate al ripristino del tirante d’acqua della banchina di Portorosega e del suo bacino di evoluzione, a vantaggio di una maggiore e più ampia fruibilità degli approdi alle navi di pescaggio massimo consentito.

I lavori di manutenzione dei fondali della banchina del porto di Monfalcone hanno un valore complessivo di 1,2 milioni di euro, la loro progettazione è stata avviata nel corso del 2015, mentre le procedure di gara per l’affidamento dei lavori si sono concluse nel 2017 con l’affidamento dell’appalto all’impresa Polese S.p.A. di Sacile (PN) per un importo complessivo pari a euro 907.936,38.

L’intervento manutentivo inerisce i primi 465 m di banchina (lato Monfalcone), da riportare alla quota di imbasamento della stessa pari a 7,90 m sotto il livello del mare, unitamente ad ulteriori circa 600 m di banchina (lato TS) e al bacino di evoluzione, da rettificare alla quota di 11,70 m sotto il livello del mare.

Negli scorsi mesi si sono concluse le attività inerenti gli approdi n. 1, 2 e 3 e la bonifica bellica del fondale, attività propedeutiche all’avvio delle attività di dragaggio che si protrarrà per circa 2 mesi. I lavori di manutenzione si svolgeranno in continuità con le operazioni commerciali portuali, garantendo alle stesse la priorità nell’utilizzo della banchina di Portorosega e, conseguentemente, dovranno garantire la necessaria flessibilità in funzione della disponibilità degli accosti e delle condizioni meteorologiche. Le attività di dragaggio prevedono l’asportazione di circa 60.000 metri cubi di materiale che verrà successivamente riposizionato all’interno dell’ambito portuale, a ridosso della diga foranea.

Per garantire la salvaguardia dell’ambiente marino ed evitare la dispersione di sedimenti, verranno utilizzate speciali panne galleggianti a delimitazione delle aree interessate dalle operazioni di dragaggio, con il continuo monitoraggio in corso d’opera dello specchio acqueo interessato dai lavori per verificare il rispetto dei limiti di torbidità.

«L’intervento, ideato e diretto con caparbietà dall’Azienda Speciale per il porto di Monfalcone – afferma il presidente Gianluca Madriz, con la collaborazione del Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia – Sede Coordinata di Trieste, quale soluzione concreta alle richieste degli operatori portuali tese a disporre di un maggior tirante d’acqua, prosegue nella linea d’intervento infrastrutturale delineata dal Sistema Camerale per promuovere lo sviluppo dello scalo isontino quale volano di crescita per l’intera economia regionale».

Sergio Signore

Le imprese presenti nella Venezia Giulia

25 Maggio 2018 | Di |

FOCUS ARTIGIANATO

Al 31 marzo 2018 le imprese artigiane registrate nelle province di Trieste e di Gorizia erano complessivamente 7.002 (delle quali 6.975 attive). Nel corso del primo trimestre dell’anno le nuove iscritte sono state 170 a fronte di 196 cessazioni (il concetto di iscrizione e cessazione è in questo ambito riferito alla condizione artigiana e non necessariamente a quella di impresa).

E’ interessante confrontare, per il periodo 2012-2017, l’andamento dei tassi di natalità e di mortalità del comparto artigiano nella Venezia Giulia e in Italia. I grafici evidenziano che sotto l’aspetto della natalità la Venezia Giulia è caratterizzata da un dinamismo nettamente superiore ai dati nazionali, con tassi sempre superiori al 7% ad eccezione del 2016. Anche il tasso di mortalità risulta, salvo che nel 2013-14, più alto di quello nazionale con un picco negativo nel 2012. Solo nel 2013 la natalità ha superato la mortalità nella Venezia Giulia mentre i saldi nazionali si sono dimostrati sempre pesantemente negativi. Le province giuliane, dunque, nel complesso mostrano un turnover molto più marcato rispetto all’Italia.

La diminuzione dello stock di imprese è però solo un aspetto delle tendenze in atto. Il confronto delle situazioni alla fine del 2012 e del 2017, infatti, evidenzia anche un mutamento nella composizione del comparto artigiano. Nel quinquennio sono aumentate in particolare attività quali Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici (+169), Pulizia generale (non specializzata) di edifici (+71), Attività di servizi per la persona non classificati altrove (tatuatori e piercing, +45), Cura e manutenzione del paesaggio (giardinieri, +35). Performance negative invece si possono riscontrare nei settori delle Costruzioni di edifici residenziali e non (-121), Trasporto di merci su strada (-78), Completamento e finitura di edifici (-60), Installazione di impianti elettrici (-50). Si tratta peraltro di tendenze riscontrabili, nelle grandi linee, anche nel resto del Paese.

Roberto Zavan

 

 

 

Le cessazioni diminuiscono più che nel resto della Penisola

25 Maggio 2018 | Di |

Nel primo trimestre del 2018 le nuove iscrizioni di imprese nelle province di Trieste e Gorizia sono state nel complesso 524 che vanno a contrapporsi a 683 cessazioni (621 al netto delle cancellazioni d’ufficio). Le imprese registrate al 31 marzo 2018 risultavano 26.453 delle quali 22.852 attive.

I dati rilevati nel corrispondente periodo del 2017 evidenziavano 558 iscrizioni e 666 cessazioni (658 non d’ufficio). La variazione di iscrizioni tra i due periodi ha dunque segnato un decremento del 6,1%, più accentuato rispetto alla tendenza nazionale (-2,1%). Il dato è peraltro in gran parte compensato dalla diminuzione riscontrata nelle cessazioni non d‘ufficio (-5,6%) da confrontare con il -2,4% nazionale.

La riclassificazione secondo settore di attività delle nuove iscrizioni mostra naturalmente una prevalenza (27,5%) delle Imprese non classificate, sussiste di fatto normalmente un lasso di tempo tra la registrazione di un’impresa e l’inizio dell’attività e assegnazione a un dato settore, risulta rilevante la quota di imprese iscritte nei settori delle Costruzioni (16,8%), spesso si tratta comunque di imprese individuali o comunque poco strutturate, e del Commercio (13,2%); a seguire il 7,8% di Altre attività (tutte di servizi) e le Attività di alloggio e ristorazione (7,6%) che fanno seguito alle ottime prospettive offerte dai crescenti flussi turistici.

Diversa risulta ovviamente la ripartizione delle cessazioni in quanto riguardano per la gran parte imprese che avevano già ricevuto una classificazione. Le non classificate in questo aggregato sono dunque residuali; il Commercio copre oltre un quarto delle cessate (27,7%), le Costruzioni il 17,2%, l’Alloggio e ristorazione il 10,8%. Altri settori, in cui spesso è richiesta una maggiore strutturazione di capitale e giuridica, e dunque con più elevate barriere in uscita, risultano meno rappresentati.

Roberto Zavan

 

 

Progetto Fish Agro Tech Cbc: collaborazione con le imprese per l’innovazione

25 Maggio 2018 | Di |

In queste settimane il gruppo di lavoro del progetto Fish Agro Tech Cbc, finanziato dal programma Interreg Italia Slovenia, incontrerà le imprese delle pesca – acquacoltura e dell’agricoltura. Con la collaborazione dei Gruppi di Azione Locale Gal Carso, Flag Gac del Friuli Venezia Giulia e di quello dell’Istria, coinvolti nel partenariato del progetto guidato da Aries – Cciaa Venezia Giulia, gli esperti dell’innovazione contatteranno con visite dirette e tramite questionari le imprese dei settori interessati, analizzando gli aspetti riguardanti la loro attività e in particolare i processi e le tecniche di produzione e di lavorazione, i prodotti, l’ambiente nel quale l’attività stessa viene svolta.

Quest’approccio intende coinvolgere direttamente le singole realtà produttive, dialogando con esse per individuare nel concreto fabbisogni e opportunità di innovazione, intendendo quest’ultima come un elemento che riguarda non soltanto entità economiche complesse e strutturate, ma che può essere applicata e portare beneficio anche alle piccole realtà imprenditoriali.

L’attività condotta è il primo passo di un percorso di analisi e sviluppo delle possibilità di innovazione, nel quale le imprese saranno accompagnate dai soggetti che la generano per far emergere e individuare possibili soluzioni tecnologiche, in grado di migliorarne l’attività e innalzarne la competitività. Questi percorsi avranno luogo condividendo in modo aperto fabbisogni e soluzioni, per mezzo di incontri, seminari, laboratori e percorsi pilota di innovazione nell’area transfrontaliera italiana e slovena.

Gli interessati possono rivolgersi direttamente alla capofila Aries, Azienda Speciale Cciaa Venezia Giulia, telefono 040 6701404 / 6701336, e mail info@ fishagrotech.com.